Invecchiamento
INVECCHIAMENTO
DESCRIZIONE
L’invecchiamento è un processo fisiologico di involuzione cellulare la cui evoluzione dipende da vari fattori tra cui: il patrimonio genetico, le patologie sofferte, la nutrizione, le condizioni di vita e lo stress.
Possiamo distinguere;
– Invecchiamento cutaneo intrinseco o cronoaging
– Invecchiamento cutaneo estrinseco o fotoaging.
Il cronoaging è dovuto a fattori genetici e a processi metabolici a cui si aggiungono e sono strettamente correlate le modificazioni ormonali che compaiono con il passare del tempo.
Il fotoaging è invece determinato prevalentemente dall’esposizione ai raggi solari, all’inquinamento e al fumo.

I fattori che determinano il grado di foto invecchiamento sono:
- Il fototipo cutaneo (cioè il colore cutaneo, la reazione della cute alla prima esposizione solare),
- Il tempo di foto esposizione (dipendente dallo stile di vita ma anche da tipo di attività lavorativa),
- La latitudine (nelle zone intertropicali i raggi solari attraversano verticalmente l’atmosfera per cui la loro energia è più intensa)
- Le misure di protezione solare attuate.
Dal punto di vista clinico ci sono delle differenze tra i due tipi di invecchiamento infatti nel:
– fotoaging la cute appare ispessita, ruvida, solcata diffusamente da rughe più o meno sottili e con un colorito di base giallognolo mente nel
– cronoaging la cute si presenta sottile, pallida con una riduzione diffusa di elasticità.
Il segno più significativo e visibile del passaggio dalla gioventù alla senescenza è rappresentato dalla comparsa di rughe sul volto.
INVECCHIAMENTO CRONOLOGICO – INVECCHIAMENTO AMBIENTALE


LOCALIZZAZIONE DELLE RUGHE

CLASSIFICAZIONE DELLE RUGHE

RUGHE DI ESPRESSIONE






RUGHE GRAVITAZIONALI





RUGHE ATTINICHE

RUGHE DA SONNO

MANIFESTAZIONI DELL’INVECCHIAMENTO DELLA CUTE

CLASSIFICAZIONE DELLE RUGHE NEL FOTOINVECCHIAMENTO

ASSENZA DI RUGHE

RUGHE IN MOVIMENTO

RUGHE A RIPOSO

SOLO RUGHE

CLASSIFICAZIONE DEL FHOTOAGING
LIVELLO 1



LIVELLO 2



LIVELLO 3





